Сведения об упомянутых авторах
Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino.
Maria Antonietta Torriani (Novara, 1º gennaio 1840 – Milano, 24 marzo 1920) è stata una scrittrice italiana. Con lo pseudonimo di Marchesa Colombi entrò nella storia delromanzo popolare e del femminismo.
Neera, pseudonimo di Anna Zuccari Radius (Milano, 7 maggio 1846 –Milano, 13 luglio 1918), è stata una scrittrice italiana.
Anna Vertua Gentile (1850-1926) produced the bulk of her abundant oeuvre in the final decades of the nineteenth century, years fraught with difficulties for the newly unified (as of 1861) nation of
Domenico Gnoli (Roma, 6 novembre 1838 – Roma, 12 aprile 1915 1), storico, poeta e bibliotecario italiano.
Giovanni Bertacchi (Chiavenna, 9 febbraio 1869 – Milano, 24 novembre 1942) è stato un poeta e critico letterario italiano.
Arrigo Boito (Padova, 24 febbraio 1842 – Milano, 10 giugno 1918), noto anche con lo pseudonimo di Tobia Gorrio, poeta, compositore e librettista italiano.
Emilio Praga (Gorla, 18 dicembre 1839 – Milano, 26 dicembre 1875) è stato unoscrittore, poeta, pittore e librettis
Elisabeth Bürstenbinder (Berlino, 25 novembre 1838 – Merano, 10 ottobre 1918). Scrittrice tedesca nota col suo nome d'arte E. Werner. I primi racconti apparvero su alcune riviste del sud della Germania, in particolare su "Die Gartenlaube". Si trasferì a Monaco di Baviera e nel 1896 a Merano, dove visse 20 anni nello "Schloß Labers", castello-pensione allora di proprietà del danese Adolf Neubert, oggi struttura alberghiera, morì e vi è sepolta.
Marlitt, Eugenie. Pseudonimo della scrittrice tedesca Eugenie John (Arnstadt, Turingia, 1825 - ivi 1887). Per la sua bella voce e il suo talento musicale ottenne la protezione della principessa di Schwarzburg-Sondershausen e per breve tempo si esibì in teatro; ma fu costretta a sospendere la carriera per malattia. Alla corte della sua protettrice fino al 1863, diede da allora inizio a un'intensa attività letteraria, scrivendo romanzi, con trame semplici e soluzioni più o meno limpidamente felici, improntati a un ottimismo di mediata ispirazione illuministica. Tra le opere: Die zwölf Apostel (1865), Goldelse (1866), Das Geheimnis der alten Mamsell (2 voll., 1867), Das Heideprinzesschen (1871), Die zweite Frau (1873), Im Hause des Kommerzienrats (1877), Im Schillingshof (1880), Amtmanns Magd (1881), Die Frau mit den Karfunkelsteinen (2 voll., 1885).
Octave Feuillet (August 11, 1821 – December 29, 1890) was a French novelist and dramatist.
Georges Ohnet (3 April 1848 in
Андре Терье (1833 –1907) — французский писатель; писал в прозе и стихах.
Johann Christoph Friedrich von Schmid (* 15. August 1768 in Dinkelsbühl; † 3. September 1854 in Augsburg) war ein römisch-katholischer Priester und Schrif
Sophie Cottin (22 March 1770 – 25 August 1807) was a French writer whose novels were popular in the 19th century, and were translated into several different languages.
Born Marie Sophie Ristaud (sometimes spelt Risteau) in March 1770 at Tonneins, Lot-et-Garonne, she was not yet twenty when she married her first husband, Jean-Paul-Marie Cottin, a banker. She wrote several romantic and historical novels including
Xavier Henri Aymon Perrin, comte de Montépin, né à Apremont (Haute-Saône) le10 mars 1823 et mort à
Auteur de romans-feuilletons et de drames populaires, il s'illustra dans le feuilleton. Il est notamment l'auteur de l'un des best-sellers du xixe siècle, La Porteuse de pain, paru de 1884 à 1889, qui a été adapté successivement au théâtre, au cinéma et à la télévision.
Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 –Toino, 25 aprile 1911) è stato uno scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari.
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per essere il "padre"
Francesco Domenico Guerrazzi (12 August 1804 – 25 September 1873) was an Italian writer and politician involved in the Italian risorgimento.
Carlo Porta (Milano, 15 giugno 1775 – Milano, 5 gennaio 1821) è stato un poetaitaliano, nato a Milano sotto la dominazione austriaca. È considerato il maggior poeta in milanese.
Arnaldo Fusinato (Schio, 25 novembre 1817 – Roma, 28 dicembre1888) è stato un poeta e patriota italiano.
Olindo Guerrini nacque il 14 ottobre del 1845 a Forlì e morì nel 1916 a Bologna. Nel 1877, sotto il nome di Lorenzo Stecchetti, Guerrini pubblicò una raccolta di poesie intitolata "Postuma", fingendo che fossero appartenute ad un cugino morto a trent'anni per tisi. I versi fecero scandalo per il loro contenuto erotico e blasfemo, che non mancò nelle opere pubblicate successivamente.
Massimo Taparelli marchese d'Azeglio (Torino, 24 ottobre 1798 – Torino, 15 gennaio 1866) è stato un politico, patriota, pittore escrittore italiano.
Al settembre 1838 risale il primo soggiorno fiorentino, dove si recò per raccogliere il materiale necessario alla stesura
Giuseppe Giacosa (Colleretto Parella, 21 ottobre 1847 – Colleretto Parella, 1º settembre 1906) è stato un drammaturgo, scrittore e librettist
Felice Carlo Emanuele Cavallotti (Milano, 6 ottobre 1842 – Roma, 6 marzo 1898) è stato un politico, poeta, drammaturgo e patriota italiano, fondatore, insieme ad Agostino Bertani, dell'Estrema sinistra storica, movimento attivo tra il 1877 e l'avvento del Partito Radicale Italiano (1904). Fu soprannominato "il bardo della democrazia".
Mario Rapisardi (Catania, 25 febbraio 1844 – Catania, 4 gennaio 1912) è stato un poeta e docente universitario italiano.
La storia di Bertoldo ci è narrata da Giulio Cesare Croce nel libro Le sottilissime astuzie di Bertoldo, pubblicato nel 1606. Lo stesso Croce aggiunse due anni dopo un secondo libro, Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, figliuolo del già astuto Bertoldo, dove narrava le gesta di Bertoldino, figlio di Bertoldo, e della madre, la saggia Marcolfa; Bertoldino però, a differenza del padre, è sempliciotto e stupido, tiene allegra sì la corte del re, ma grazie alle sue sciocchezze.
Guerrin Meschino (o Il Guerin Meschino) è il titolo di un'opera letteraria in otto libri, a metà strada fra la favola e il romanzo cavalleresco, scritta intorno al 1410 dal trovatore italiano Andrea da Barberino. La sua prima pubblicazione avvenne nel 1473.
Geremia Bonomelli (1831–1914) was the bishop of the diocese of